Certificati e Amplia le tue Opportunità con un percorso universitario riconosciuto
Ecco a chi può essere utile questo Master:
Migliorare le proprie competenze come insegnante
Trasferire le proprie competenze per formare il personale
Gestire conferenze e seminari sulle ultime scoperte e ricerche in ambito medico scientifico
Forse è proprio questa una delle più grandi sfide della nostra era: l’era dell’informazione e dell’attenzione.
Sono proprio questi due i capisaldi che ci pongono davanti ad un controverso conflitto.
Da un lato il periodo storico che stiamo vivendo è così veloce e globalizzato che - anche il solo aggiornamento - sta diventando una vera e propria occupazione a tempo pieno.
Dall’altra parte invece la mole crescente di informazioni a cui siamo sottoposti tutti i giorni ci impedisce di immagazzinare nuove conoscenze e ci porta a scontrarci con il secondo limite di quest’era: non riusciamo più a distinguere le informazioni importanti da quelle superflue e perciò non impariamo più.
Information Overflow, ecco cosa ci sta capitando.
Siamo così pervasi di informazioni da non riuscire a dare un ordine, a farle nostre.
A possedere quindi nuove competenze.
Come si diventa dei formatori capaci di tenere viva l’attenzione di un’intera classe?
Come si riesce a trasferire il proprio know how, le proprie competenze, ad un’aula di 20, 40, o 2000 persone?
E quindi smettiamo di apprendere.
Questo non condiziona solamente il nostro rendimento, ma porta il nostro cervello ad uno stato di ansia e stress crescente.
Ecco perché la figura del Formatore sta diventando una vera necessità di mercato, è la posizione di riferimento capace di mettere finalmente ordine al nostro sapere.
Hanno già capito che questa professione sta diventando sempre più richiesta dal pubblico ma, come si può facilmente immaginare, non si può improvvisare così facilmente.
Diventare una figura di alto valore in ambienti "Business & Corporate" ed elevare il loro Know How .
Che Vogliono migliorare se Stessi o vogliono ampliare i propri orizzonti professionali.
Che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale e/o che desiderano formare il proprio personale prendendo in considerazione di implementare una formazione e una crescita aziendale ad Alti Livelli.
Grazie a questo Master riceveranno un Titolo di Studio a valore Legale* oltre che un grande Know How per Inserire l'Alta formazione tra i propri servizi e/o esperienze.
E cercano un percorso che gli possa guidare a 360 gradi dalla Teoria alla pratica
Ecco perché troviamo per lo più formatori che lavorano su nicchie di mercato ad ampio respiro, come la motivazione o la finanza personale.
Ambiti che richiedono una competenza piuttosto sommaria e poco specializzata.
Questo master invece è rivolto a professionisti di settore che hanno la necessità di trasferire contenuti complessi, di grande valore, e che richiedono una gestione d’aula fuori dal comune.
Manager, Imprenditori, Docenti, Consulenti Aziendali, Medici ed Imprenditori che vogliono trasmettere il know how di una vita che hanno imparato sul campo dopo centinaia di ore di lavoro.
Informazioni che non sono replicabili e reperibili in semplici testi o corsi di formazione.
Per non vanificare questa conoscenza, questo capitale così intangibile ma indispensabile, e per riuscire a posizionarsi sul mercato come formatore professionale (distinguendosi quindi da quelli improvvisati) è nato questo Master Universitario.
Un percorso di studi che guida professionisti ed esperti a diventare formatori leader, in grado di gestire aule, conferenze e corsi di formazione di alto livello (non solo dal vivo).
Titolo di studio riconosciuto dal M.I.U.R. come master universitario
Test ed Esame Finale
per la certificazione
60 CFU
Classe 1969, Laureato in Giurisprudenza. Da oltre 25 anni è formatore, coach e consulente aziendale, Trainer di PNL (Programmazione Neuro Linguistica) e Trainer di NLP Coaching con licenza USA, conseguita nel 1994 con il cofondatore della NeuroLinguistic Programming, NLP, Richard Bandler. Ha lavorato con istituti di formazione, prestigiose società nazionali ed internazionali e con enti governativi.
È docente nei Master dell’Università “LUISS” e docente a contratto dell’Università Mercatorum settore SECSP/08 (l’Università telematica delle Camere di Commercio italiane).
Negli ultimi anni si è concentrato sulle più recenti applicazioni delle neuroscienze al mondo del business, della digital communication e dello sviluppo personale. Vanta esperienze imprenditoriali e direttive all’interno di aziende private.
È stato il coordinatore del Gruppo Regionale Lazio di ADICO, Associazione Direttori Commerciali e Marketing, nonché uno dei membri della Commissione di Esperti del “Progetto Bilancio Sociale” per il Formez, ed ha ricoperto per 5 anni anche il ruolo di direttore commerciale in aziende di rilevanza nazionale.
Oggi ricopre il ruolo di CEO di Wikicom, società di consulenza direzionale e formazione aziendale da lui fondata nel 2001, specializzata nel settore della formazione manageriale e nello sviluppo personale/coaching, nell’erogazione di Master Universitarie Lauree di nuovo stampo (come quella in Marketing e Vendita).
Ha realizzato oltre 24 opere di formazione su DVD (sia di taglio aziendale che di sviluppo personale), 18 audiocorsi, svariate pubblicazioni (edite da Franco Angeli, Sperling & Kupfer, Il Sole 24 Ore, Cairo Editore). Fondatore del Metodo Mindset Coach™, autore del libro “La migliore Mentalità Vincente, la tua” ( coautore Gabriele Andreoli, editore Lupetti) , basato sul suo metodo proprietario e brevettato, Mindsetting, che permette a persone e organizzazioni di “lavorare” sull’aspetto che più conta in ogni cambiamento: la mentalità.
Ha lanciato “MV” una rivista trimestrale di settore interamente incentrata sui Mindset che creano la Mentalità Vincente. All’interno della rivista ci sono articoli di approfondimento, spunti di riflessione e testimonianze di persone di successo (manager, sportivi, trainer, coach, ecc.).
Nei suoi oltre 24 anni di carriera ha formato e “motivato”, tra gli altri, reti vendita/promozione di:
- Azimut Consulenza, MPS, Widiba (…)
- De Agostini e DeAgostini Giuridica
- Tecnocasa, Gabetti, Tempocasa (…)
- Leaseplan, Leasys, FCA (…)
- Sigma Tau, Angelini Farmaceutica (…).
Dal lato manageriale ha formato/sta formando, tra gli altri, team manageriali di RDS, Tecnocasa, Gabetti, Eden Viaggi, Lottomatica, ecc. ed è Keynote Speaker in Convention Aziendali (tra gli altri: ENEL, OfficeDepot, Mc Donald’s, FCA, Groupama, ecc.).
Trattandosi di un master Universitario la durata, obbligatoria, è di 12 mesi
La prova finale consiste nell’elaborazione di una tesina, a cura dello studente, realizzata con il supporto del nostro Centro Studi, o in alternativa, in un colloquio orale sui contenuti didattici proposti durante il percorso di studio e messi in pratica attraverso l’iter formativo.
Il consiglio è quello di verificare se a livello locale/regionale esistono finanziamenti in corso.Lo studente che intende accedere al percorso formativo attraverso un finanziamento pubblico, può riservarsi di presentare all’Ente di riferimento, la documentazione che illustra il nostro Master nei suoi aspetti accademici e didattici.
Lo studio è soggettivo ma indicativamente mi sento di suggerire quanto mi viene riportato dai nostri corsisti: 3 ore circa durante la settimana e un mezzo week-end, questo andamento consente allo studente di raggiungere il termine del master come indicato da Mercatorum e di concedervi anche qualche astensione laddove impossibilitati durante l’anno a rispettare questo andamento, ripeto indicazione di massima, sicuramente posso fin da ora confermare che potrebbe anche essere completato in 7/8 mesi ma siccome siete persone impegnate e quando andate a dedicare il tempo allo studio questo deve essere ottimizzato continuiamo a proporre il percorso a 12 mesi garantendovi di raggiungere il termine stabilito
Lo studente può registrarsi alla DEMO andando alla home del sito dell’Unimercatorum. Da qui può testare la piattaforma e-learning su cui svolgerà il suo percorso didattico.
La Stefano Santori Training mette a disposizione la possibilità di provare alcuni contenuti attraverso la piattaforma e-learning di proprietà, diversa da quella dell’Ateneo.
Inoltre, durante il colloquio di orientamento vengono illustrati nel dettaglio: composizione dei moduli, durata delle videolezioni, oltre al numero delle dispense e alla composizione dei relativi test di autovalutazione.
No bisogna rispettare l’anno accademico. Al conseguimento del Master lo studente acquisisce 60 cfu, in parte utilizzabili, ai fini dell’iscrizione al secondo anno accademico della Laurea Triennale in “Gestione di Impresa” e "Scienze e Tecniche Psicologiche" di Universitas Mercatorum
È in programmazione un servizio di Mentoring post Master attraverso il quale gli studenti potrannoprendere parte ad un’aula di pratica, in cui sperimentare sessioni di Formazione e ricevere supervisione.
I titoli e i diplomi rilasciati hanno valore legale, in quanto rilasciati dalla Università delle Camere di Commercio, riconosciuta con Decreto del MIUR del 2006.Ogni informazione sul riconoscimento dell’Università è disponibile sul sito del MIUR oppure nella sezione “Documenti ufficiali” del sito dell’ Ateneo: www.unimercatorum.it/ateneo/documenti-ufficiali. Quella del coach è una professione libera, di tipo non-ordinistico, riconosciuta da varie associazioni professionali ex l.4/2013 (come la AICP e l'ICF) e per esercitare tale professione non occorre un titolo legale. Il nostro Master riconosce un titolo di studio che ha valore legale in quanto Diploma di Master Universitario di 1° livello.
Il nostro master è, ovviamente, un master universitario, in piena compliance con quanto previsto dalla legge e dai famosi "accordi di Bologna" sulla formazione postuniversitaria.
E per ottenere il titolo di studio, che ha valore legale, di Diploma di Master di 1° Livello bisogna ovviamente essere laureati, almeno di 1° livello.
Questo non impedisce ai diplomati di accedere ai contenuti (tecnicamente accedono come "uditori") e di acquisire le conoscenze relative, ma impedisce loro, per legge, di ottenere alla fine una certificazione definita Diploma Universitario (hanno un attestato di alta formazione).
RICHIEDI INFORMAZIONI Dall'APPOSITO MODULO IN QUESTA PAGINA Oppure:
- Scrivici su whatsapp: +39 393 8253 900
- Contattaci alla mail: master@stefanosantori.it
- Chiamaci al Numero verde dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 18:00: 800 60 87 87
*= Il principio del valore legale dei titoli universitari è sintetizzato nel Testo unico delle leggi sull'istruzione superiore (R.D. 31.8.1933, n.1592, art. 167): Le Università e gli Istituti superiori conferiscono, in nome della Legge, le lauree e i diplomi determinati dall'ordinamento didattico. Il Regolamento studenti (R.D. 4 giugno 1938, n.1269, articolo 48) prevede che le lauree e i diplomi conferiti dalle Università contengano esplicitamente la dicitura "Repubblica Italiana" (per i titoli conseguiti a partire dal 1946) e "In nome della Legge".
La riforma universitaria in Italia (DM 509/1999), che ha introdotto i nuovi titoli accademici di ‘laurea' e di ‘laurea specialistica', ha voluto confermare esplicitamente il principio del valore legale affermando che i titoli conseguiti al termine dei corsi di studio dello stesso livello, appartenenti alla stessa classe, hanno identico valore legale (art. 4.3). I corsi di studio dello stesso livello, comunque denominati dagli atenei, aventi gli stessi obiettivi formativi qualificanti e le conseguenti attività formative indispensabili, sono raggruppati in classi di appartenenza.
Il valore legale del titolo di studio è fondato su due ‘pilastri': l'ordinamento didattico nazionale (che fissa le caratteristiche generali dei corsi di studio e dei titoli rilasciati) e l'esame di Stato (che ha la funzione di accertare - nell'interesse pubblico generale - il possesso di determinate conoscenze e competenze).
I titoli di studio hanno valore legale, ma non abilitante per le professioni: "le lauree e i diplomi conferiti dalle Università e dagli Istituti superiori hanno esclusivamente valore di qualifiche accademiche. L'abilitazione all'esercizio 5 professionale è conferita in seguito ad esami di Stato, cui sono ammessi soltanto coloro che: a) abbiano conseguito presso Università o Istituti superiori la laurea o il diploma corrispondente; b) abbiano superato, nel corso degli studi per il conseguimento del detto titolo, gli esami di profitto nelle discipline che sono determinate per regolamento" (R.D. 31.8.1933, n. 1592; art. 172).
La distinzione tra qualifiche accademiche e qualifiche professionali è tipica dell'ordinamento italiano, e ha un fondamento nella Costituzione che dedica un intero articolo, il numero 33, alla responsabilità pubblica in materia di istruzione, istituzioni educative, e ruolo degli Esami di Stato:: "È prescritto un esame di Stato (…) per l'abilitazione all'esercizio professionale" (art. 33).
L'ordinamento italiano prevede casi - a carattere di eccezione - di titoli di studio direttamente abilitanti alla professione; il carattere abilitante del titolo va comunque sempre determinato per legge (è il caso dei titoli accademici abilitanti all'esercizio di alcune professioni sanitarie).
Nell'ordinamento giuridico italiano il titolo di studio a cui viene attribuito valore legale è un certificato rilasciato da un'autorità scolastica o accademica nell'esercizio di una funzione pubblica. Esso riproduce gli estremi un atto pubblico compiuto da un pubblico ufficiale o da una commissione d'esame investita della medesima funzione che dispone il conferimento del titolo al candidato; pertanto si tratta di un atto di fede privilegiata ai sensi degli articoli 2699 e 2700 del Codice civile. Per potersi dare la potestà testé menzionata, l'autorità in parola deve essere un'amministrazione pubblica a ciò incaricata dalla legge, oppure un istituto privato legalmente riconosciuto dal Ministro competente, e il titolo di studio riferirsi ad un corso previsto da un regolamento didattico conforme a schemi nazionali definiti da leggi e regolamenti ministeriali (o anche leggi regionali per i settori formativi di loro competenza). A questi titoli, e solo ad essi, viene accordata una specifica protezione legale.
Dal punto di vista dell'efficacia giuridica il titolo afferma una certezza legale valevole erga omnes, il possesso di un titolo di studio con valore legale è (per definizione) una condizione necessaria, in base a specifiche norme dell'ordinamento, per:
- Il proseguimento degli studi nel sistema scolastico o accademico nazionale
- L'ammissione ad Esami di Stato finalizzati all'iscrizione ad albi, collegi ed ordini professionali
- La partecipazione a concorsi banditi dalla pubblica amministrazione e l'inquadramento in precisi profili funzionali lavorativi
Stefano Santori © 2021 - tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Termini & Condizioni