Nel business la chiave per essere competitivi è l’innovazione.

Innovation Coaching

Lo strumento vincente per favorire la crescita aziendale e affrontare le sfide del presente e del futuro

Il corso per sviluppare le competenze strategiche e la mentalità giusta per affrontare la digital disruption e promuovere l'innovazione umana.

Acquisisci le competenze necessarie per aiutare le organizzazioni a superare le sfide del cambiamento, adattarsi alle nuove tecnologie e promuovere l'innovazione, diventando un leader del cambiamento.

Clicca il pulsante e compila il modulo per richiedere un contatto telefonico gratuito con un nostro orientatore.

7-8 GIUGNO 2024 - CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Alcuni clienti della nostra scuola di formazione:

Il successo aziendale passa dall'Innovation Coaching:
diventa un esperto nel gestire il cambiamento e creare una cultura basata sull'innovazione umana.

La domanda che tutte le aziende si pongono:
“Come posso superare questa situazione?

L'economia è stata sottoposta a numerosi colpi di scena globali che hanno rappresentato un duro banco di prova per le aziende: tra questi si annoverano pandemie, guerre, crisi economiche, processi di globalizzazione e l'impennata delle nuove tecnologie, che hanno costretto molte realtà imprenditoriali a dover chiudere i battenti.

L'innovazione è diventata un fattore fondamentale per garantire un futuro duraturo alla propria organizzazione, ed è essenziale quindi saperla gestire con saggezza.

La mentalità giusta all’innovazione.

Un cambiamento nel modo di vivere e di fare business, necessità di un approccio innovativo e flessibile. Ciò richiede la capacità di generare nuove idee, guardare al futuro, salvaguardare il presente e adattarsi ai nuovi modelli di business e alle nuove tecnologie.

Le organizzazioni che non riescono ad aggiornarsi abbastanza velocemente rischiano di diventare rapidamente obsolete e quindi non rimanere al passo con i tempi e la concorrenza.

Ecco perché dobbiamo cambiare il nostro modo di pensare.
Ecco perché abbiamo bisogno di un'innovazione umana.

Infatti, secondo gli esperti, l'innovazione umana è la chiave per ricostruire un settore economico devastato dagli avvenimenti globali e renderlo nuovamente redditizio.

In questo modo, si può creare una visione a medio-lungo termine e una crescita graduale dell’azienda promuovendo la cultura dell'Innovation Coaching e del Change Management.

Valorizzare l’innovazione umana è la risposta per sopravvivere alle sfide del nostro tempo e per affrontare le sfide future in modo armonioso.

Supportare le aziende nel creare un ambiente tecnologicamente avanzato ma “umanizzato”, un sistema in cui le organizzazioni e l’innovazione possano coesistere in modo armonioso.

Diventa leader del cambiamento.

Chi è l’Innovation Coach

Il professionista che aiuta le aziende a superare gli ostacoli burocratici e amministrativi per favorire un clima di collaborazione e apertura all'innovazione.

Grazie alla sua esperienza diretta nel processo innovativo, può fornire una visione fresca e stimolare l'apertura di nuovi orizzonti, all'interno e al di fuori dell'azienda.

L'Innovation Coach supporta imprenditori e organizzazione nel processo di digital transformation, agendo sulla cultura e le basi aziendali.

Acquisizione degli strumenti di coaching e delle tecniche di Mindsetting per gestire il cambiamento in modo proattivo, creativo e innovativo.
Sviluppo della capacità di creare una cultura aziendale basata sull’innovazione e sull’approccio del coaching, che favorisce una crescita progressiva e costante all’interno di ogni organizzazione.
Identificazione del proprio stile dominante di pensiero e sviluppo di un piano di azione per il Mindset Change di Team.
Capacità di creare la mentalità giusta all’innovazione sia negli individui che nelle organizzazioni.
Aumento della creatività e dell'innovazione grazie alla scoperta degli elementi fondamentali che permettono alla mente umana di raggiungere i più alti livelli.
Supporto concreto delle imprese offerto dalla figura dell'Innovation Coach per superare le sfide della digital disruption e della trasformazione digitale.
Possibilità di promuovere una crescita graduale, mettendo i dipendenti al primo posto e strutturando un ambiente a "piramide rovesciata".
Capacità di creare una visione a medio-lungo termine per affrontare le sfide del presente e del futuro.
Potenziale generazione di profitto attraverso l'innovazione e la gestione del cambiamento.

A chi si rivolge questo corso

Questo corso è rivolto a tutti coloro che desiderano ampliare il proprio bagaglio di conoscenze per utilizzare gli strumenti dell’Innovation Coaching e del Change Management, nella propria attività professionale o nella propria azienda.

Per coloro che vogliono arricchire le proprie competenze e utilizzare gli strumenti dell’innovation coaching

Manager
Imprenditori
Liberi Professionisti
Insegnanti/Docenti
Business Coach
Formatori
Responsabili HR

La domanda che tutte le aziende si pongono:
“Come posso superare questa situazione?

L'economia è stata sottoposta a numerosi colpi di scena globali che hanno rappresentato un duro banco di prova per le aziende: tra questi si annoverano pandemie, guerre, crisi economiche, processi di globalizzazione e l'impennata delle nuove tecnologie, che hanno costretto molte realtà imprenditoriali a dover chiudere i battenti.

L'innovazione è diventata un fattore fondamentale per garantire un futuro duraturo alla propria organizzazione, ed è essenziale quindi saperla gestire con saggezza.

La mentalità giusta all’innovazione.

Un cambiamento nel modo di vivere e di fare business, necessità di un approccio innovativo e flessibile. Ciò richiede la capacità di generare nuove idee, guardare al futuro, salvaguardare il presente e adattarsi ai nuovi modelli di business e alle nuove tecnologie.

Le organizzazioni che non riescono ad aggiornarsi abbastanza velocemente rischiano di diventare rapidamente obsolete e quindi non rimanere al passo con i tempi e la concorrenza.

Ecco perché dobbiamo cambiare il nostro modo di pensare.
Ecco perché abbiamo bisogno di un'innovazione umana.

Infatti, secondo gli esperti, l'innovazione umana è la chiave per ricostruire un settore economico devastato dagli avvenimenti globali e renderlo nuovamente redditizio.

In questo modo, si può creare una visione a medio-lungo termine e una crescita graduale dell’azienda promuovendo la cultura dell'Innovation Coaching e del Change Management.

Valorizzare l’innovazione umana è la risposta per sopravvivere alle sfide del nostro tempo e per affrontare le sfide future in modo armonioso.

Supportare le aziende nel creare un ambiente tecnologicamente avanzato ma “umanizzato”, un sistema in cui le organizzazioni e l’innovazione possano coesistere in modo armonioso.

Diventa leader del cambiamento.

Chi è l’Innovation Coach

Il professionista che aiuta le aziende a superare gli ostacoli burocratici e amministrativi per favorire un clima di collaborazione e apertura all'innovazione.

Grazie alla sua esperienza diretta nel processo innovativo, può fornire una visione fresca e stimolare l'apertura di nuovi orizzonti, all'interno e al di fuori dell'azienda.

L’innovation Coach supporta imprenditori e organizzazione nel processo di digital transformation, agendo sulla cultura e le basi aziendali.

Acquisizione degli strumenti di coaching e delle tecniche di Mindsetting per gestire il cambiamento in modo proattivo, creativo e innovativo.
Sviluppo della capacità di creare una cultura aziendale basata sull’innovazione e sull’approccio del coaching, che favorisce una crescita progressiva e costante all’interno di ogni organizzazione.
Identificazione del proprio stile dominante di pensiero e sviluppo di un piano di azione per il Mindset Change di Team.
Capacità di creare la mentalità giusta all’innovazione sia negli individui che nelle organizzazioni.
Aumento della creatività e dell'innovazione grazie alla scoperta degli elementi fondamentali che permettono alla mente umana di raggiungere i più alti livelli.
Supporto concreto delle imprese offerto dalla figura dell'Innovation Coach per superare le sfide della digital disruption e della trasformazione digitale.
Possibilità di promuovere una crescita graduale, mettendo i dipendenti al primo posto e strutturando un ambiente a "piramide rovesciata".
Capacità di creare una visione a medio-lungo termine per affrontare le sfide del presente e del futuro.
Potenziale generazione di profitto attraverso l'innovazione e la gestione del cambiamento.

A chi si rivolge questo corso

Questo corso è rivolto a tutti coloro che desiderano ampliare il proprio bagaglio di conoscenze per utilizzare gli strumenti dell’Innovation Coaching, e del Change Management, nella propria attività professionale o nella propria azienda.

Per coloro che vogliono arricchire le proprie competenze e utilizzare gli strumenti dell’innovation coaching

Manager
Imprenditori
Liberi Professionisti
Insegnanti/Docenti
Business Coach
Formatori
Responsabili HR

PROGRAMMA DIDATTICO

1^ giornata tenuta
dal dott. Mauro Eusebio

I MODULO – mattina

Definizione e caratteristiche dell'innovazione.
Le tre categorie dell'innovazione:
Configurazione, Offerta, Esperienza
I 10 tipi di innovazione: definizione.
Analisi dei 10 tipi di innovazione
Case history: Starbuck, Gillette, Zara, Microsoft Office.
Spostare il focus: come modificare il proprio mindset attraverso la costruzione di un mindset antifragile.
Tattiche di innovazione: le diverse metodologie e le combinazioni fra di loro che si possono utilizzare, in aggiunta e/o in sostituzione di ciò che si fa attualmente per adeguarsi agli attuali scenari di mercato.

II MODULO (Operativo) – pomeriggio

Innovation Lean Canvas-combinare le diverse tattiche: esercitazioni su casi concreti sugli schemi e sulle tattiche utilizzate; come riconoscerle e come sono state usate.

2^ giornata tenuta
dal dott. Stefano Santori

Basi di Mindsetting
Strumenti e persone in grado di sbloccare il potenziale creativo
Le conoscenze generative nel processo di innovazione
I 5 passi per sbloccare la creatività innovativa:
- aprirsi al cambiamento;
- abbracciare la creatività;
- pensare in grande;
- essere coraggiosi;
- pensare e agire rapidamente.
Cambiamento di Mindset e cambiamento di abitudini
I 4 Mindset e l’innovazione:
- mindset Proattivo;
- mindset Attivo;
- mindset Reattivo;
- mindset Passivo.
Piano di azione per un Mindset Change di Team


Questo percorso formativo mira a fornire gli elementi fondamentali che consentono di raggiungere alti livelli di creatività e innovazione. In particolare, verranno illustrati i passaggi chiave del metodo di Mindsetting© per sviluppare la giusta mentalità all'innovazione, sia a livello individuale che organizzativo.

Mindsetting™

Il Mindsetting è la metodologia innovativa per raggiungere il successo desiderato, adottando il mindset giusto, focalizzandosi sull’obiettivo e creando la mentalità vincente per superare le sfide che si presentano.

Il Mindsettingcoinvolge non solo gli elementi interni del tuo mindset, ma anche quelli esterni come le persone che frequenti e gli strumenti a tua disposizione, per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi in modo rapido ed efficace.

Abbiamo inoltre sviluppato l'app "Mindsetting App" che utilizza la gamification, l'engagement, il tracking e i KPI per motivarti e rendere il processo di generazione del "Mindset to be" ancora più efficace ed efficiente.

Il Mindsetting™ è un metodo brevettato e unico con marchio registrato che ti permette di avere un approccio globale alla formazione e ti supporta nel raggiungere i tuoi obiettivi con sicurezza e determinazione.

Clicca il pulsante e compila il modulo per richiedere un contatto telefonico gratuito con un nostro orientatore.

DOCENTI

MAURO EUSEBIO

You never walk alone” è il principio che accompagna Mauro Eusebio da sempre.

Man mano, negli anni, ha compreso che se si vuole aiutare una persona a raggiungere i propri obiettivi professionali, non si può non tener conto anche delle sue esigenze personali e famigliari, delle sue modalità nell’affrontare le varie attività che compongono il lavoro che svolge e le emozioni con le quali le affronta.

Il suo obiettivo è di costruire un percorso per una “crescita sostenibile”, ossia un viaggio, necessariamente personale e personalizzato, che tenendo conto di tutte le componenti, riesca a combinarle con l’equilibrio necessario a portarle avanti nel lungo termine. 

Le “soft skills” che oggi fanno parte del suo bagaglio professionale, necessarie per aiutare le persone in un percorso del genere, sono il frutto di 25 anni di studi ed esperienze sul campo e pensa che oggi, in un’epoca fatta di modelli e procedure decontestualizzate, possano essere un valore aggiunto importante per chi vuole realizzarsi professionalmente, senza rinunciare agli altri aspetti importanti della vita.

STEFANO SANTORI

Classe 1969, laureato in Giurisprudenza. Da oltre 25 anni formatore, coach e consulente aziendaleTrainer di PNL (Programmazione Neuro Linguistica) e Trainer di NLP Coaching con licenza USA, conseguita nel 1994 con il cofondatore della Neurolinguistic Programming, NLP, Richard Bandler.

Docente nei Master dell’Università “LUISS” e docente a contratto dell’Università Mercatorum (Università telematica delle Camere di Commercio italiane) - settore SECSP/08, negli ultimi si è concentrato sulle più recenti applicazioni delle neuroscienze al mondo del business, della digital communication e dello sviluppo personale

CEO di Wikicom, società di consulenza direzionale e formazione aziendale fondata nel 2001, specializzata nel settore della formazione manageriale e nello sviluppo personale/coaching, nell’erogazione di Master Universitari e Lauree innovative (come quella in Marketing e Vendita).

Fondatore del Metodo Mindset Coaching™ e autore del libro “La migliore Mentalità Vincente, la tua” ( coautore Gabriele Andreoli, editore Lupetti), basato sul metodo proprietario e brevettato, Mindsetting, che permette a persone e organizzazioni di “lavorare” sull'aspetto che più conta in ogni cambiamento: la mentalità.

Clicca il pulsante e compila il modulo per richiedere un contatto telefonico gratuito con un nostro orientatore.

Modalità di partecipazione

Formazione in diretta Online

Il corso si svolge completamente a distanza in modalità online multipiattaforma.
Di base utilizziamo una piattaforma webinar integrata con una piattaforma di "engagement" dove i partecipanti possono svolgere gli esercizi "real time". Utilizziamo una regia digitale dinamica in grado di fare "edutainment" (apprendere divertendosi).
Le informazioni sulle modalità di registrazione e collegamento saranno inviate direttamente agli iscritti.

Modalità di svolgimento

Il corso si compone di due giornate formative, ciascuna delle quali ha un focus preciso e specifico.

Prima giornata

Nella prima giornata si affrontano temi fondamentali come la definizione, le caratteristiche, le tre categorie e i 10 tipi di innovazione, casi di studio che ne illustrano le diverse tipologie e gli strumenti principali per spostare il focus sulla cultura dell'innovazione. 

Nel pomeriggio, si passa alla parte operativa del corso, con la presentazione dell'Innovation Lean Canvas e la combinazione delle diverse tattiche.

Seconda giornata

Nella seconda giornata si approfondiscono le basi del Mindsettinge gli strumenti in grado di sbloccare il potenziale creativo. 

Si analizzano le conoscenze generative nel processo di innovazione e si presentano i 5 passi per sbloccare la creatività innovativa, ovvero la capacità di aprirsi al cambiamento, abbracciare la creatività, pensare in grande, essere coraggiosi e agire rapidamente. 

Inoltre, si approfondiscono i quattro Mindset dell'innovazione (proattivo, attivo, reattivo, passivo) e viene presentato un piano di azione per un Mindset Change di team.

I docenti condivideranno case history, strumenti pratici e tecniche comprovate.
Il corso di Innovation Coaching è quindi una scelta ideale per coloro che desiderano acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide dell'innovazione in modo efficace e trasformare le loro organizzazioni, o quelle in cui lavorano, in luoghi di eccellenza innovativa.

07-08
giugno 2024

Le Date del corso


Venerdì 7 giugno 2024: dalle 14:30 alle 17:30

Sabato 8 giugno 2024: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30

Clicca il pulsante e compila il modulo per richiedere un contatto telefonico gratuito con un nostro orientatore.

Come partecipare

1 - Compila il modulo

Inserisci i tuoi dati e invia la richiesta.
Questo è il primo passo per richiedere poi l’iscrizione al corso.

2 - Attendi la chiamata dell'orientatore

Una volta compilato il modulo, verrai contattato da un nostro orientatore che ti condividerà tutte le informazioni riguardanti il corso e risponderà alle tue domande.

3 - Partecipa al corso.

Se dopo la chiamata del nostro orientatore deciderai di iscriverti al corso, riceverai i dettagli per il pagamento e tutte le informazioni per frequentare il corso.

Yes! Give Me Access to the Videos Now

Enter your email below to get instant access to video 1 in our FREE training series

We process your personal data as stated in our Privacy Policy. You may withdraw your consent at any time by clicking the unsubscribe link at the bottom of any of our emails.

Close