forma professionisti con alte competenze in:
Se stai frequentando o hai già frequentato il nostro “Master Universitario in Coaching”, se stai svolgendo, o hai appena terminato, un percorso di formazione in coaching … e desideri mettere in pratica ciò che hai appreso a livello teorico, sei nel posto giusto!
In questa pagina ti spieghiamo cosa sono e come si svolgono i laboratori di coaching della Stefano Santori Training, e come i partecipanti possono sviluppare le proprie abilità da “Coach professionista” sperimentando il Coaching “praticamente”, creando uno spazio di relazione, confronto e informazione reciproca.
Ricorda che durante un incontro di coaching, si può andare in profondità solo se si è già fatto altrettanto con sé stessi. È importante conoscersi profondamente prima di poter incontrare il proprio coachee.
Quindi, impara ad essere, innanzitutto, il coach di te stesso.
Tra i vari requisiti richiesti a un coach rammenta che:
I nostri laboratori nascono per allenarti anche a questo, in ogni momento, in ogni passaggio.
Questi laboratori di coaching si rivolgono a tutti coloro che hanno già intrapreso un percorso di studi per diventare coach e che desiderano mettere in pratica ed esercitarsi quanto appreso.
Hanno diritto a partecipare, per il numero di sessioni stabilite, tutti coloro che hanno frequentato o stanno frequentando il nostro “Master Universitario di I livello in Coaching”;
Possono partecipare tutti coloro che sono in grado di certificare di aver svolto un percorso di Coaching, frequentato anche con un’altra scuola di formazione.
Anticipiamo, ma prediligiamo gli incontri cuciti “su misura”.
Abbiamo strutturato un primo piano di esercitazione che seguirà la linea dei seguenti argomenti:
Ovviamente, queste sono le nostre proposte di partenza, argomenti che verranno trattati in un arco di tempo definito dai gruppi di coaching che si verranno a formare, nonché dal livello di partenza che verrà preso seriamente in considerazione, così da creare team di lavoro omogenei e perfettamente integrati tra loro.
DOVE E COME:
Per tutto l'anno 2022 i laboratori saranno erogati in modalità online multipiattaforma: di base utilizziamo una piattaforma webinar integrata con una piattaforma di "engagement" dove i partecipanti possono svolgere gli esercizi "real time". Utilizziamo una regia digitale dinamica in grado di fare "edutainment" (apprendere divertendosi).
Le informazioni sulle modalità di collegamento saranno inviate solo agli iscritti.
QUANDO:
Le date dei prossimi laboratori sono in programmazione.
I laboratori vengono svolti con una cadenza di uno al mese (esclusi i mesi luglio/agosto).
COSA DEVI FARE PER PARTECIPARE?
Per partecipare puoi inserire i tuoi dati nel form che trovi in questa pagina (puoi trovarlo cliccando sul pulsante verde "scopri come partecipare"). Ti contatteremo (via email , telefonicamente o via whatsapp ... in che modo lo scegli tu) per darti tutte le informazioni necessarie.
Prima, è importante rispondere al questionario che trovi qui sotto.
Come hai compreso, siccome i laboratori prenderanno la forma che i partecipanti gli daranno,
prima di partecipare sarà essenziale rispondere ai quattro quesiti che trovi di seguito:
Quale argomento del coaching hai più amato e desideri rafforzare?
Qual parte del coaching ti è risultata più ostica e vorresti praticare con maggiore assiduità?
Come immagini un laboratorio di coaching?
Di cosa hai bisogno, oggi, per migliorare la tua attività di coach?
In assenza di risposte, non potremo garantire la partecipazione ai nostri laboratori.
È semplice farlo. Clicca sul pulsante che trovi qui sotto e procedi liberamente con le tue risposte. GRAZIE!
Il team dei Coach, diretto dal dott. Stefano Santori, fa parte, ovviamente, dell’omonima scuola “Stefano Santori Training” e adotta stile e metodi sia tradizionali che di nuovo stampo. Non mancheranno esercitazioni pratiche sulle tecniche di Mindsetting®, coniate e create dal dott. Santori e il richiamo alle basi neuroscientifiche ben trattate durante il “Master Universitario di I livello in Coaching”.